Sabato 21 giugno 2025
Evento non competitivo – Cronoscalata
4,5 km - Dislivello 600m D+
Ritrovo ore 8.30
PARTENZA dagli Impianti Sportivi di Vallonara di Marostica (VI) - Arrivo alla Rondinella.
CI VEDIAMO NEL 2026
Il Sentiero del Sette, parte del sentiero CAI nr. 800, rappresenta una delle antiche vie di accesso dalla pianura all’Altopiano dei Sette Comuni – o Altopiano di Asiago. La denominazione “del Sette” può essere dovuta appunto al fatto che il sentiero porta ai Sette Comuni che fino all’età napoleonica rientravano nella Giurisdizione di Marostica. Altri ritengono che sia dovuta alla forma stessa che il percorso descriveva sulle meravigliose colline ricoperte di ciliegi e olivi che attraversa. Il percorso originario passava infatti dall’Erta in poi sulla cosiddetta Valle dei Corvi. Oggi questo tratto viene detto “Sentiero dei Caprioli” e può essere utilizzato per il ritorno a valle. Nelle zone di passaggio del sentiero si trovano il Santuario della Madonna dei Capitelli (del 1620), la chiesetta di Campi e gli Antichi Lavatoi. Il percorso raggiunge la frazione di Tortima da cui si ha una spettacolare vista sulla pianura veneta. Da questo punto si può di ammirare uno stupendo panorama fino alle Piccole Dolomiti, i Colli Berici e nelle giornate limpide è possibile riconoscere il profilo di Venezia e del suo Campanile di San Marco. Il punto di partenza del tracciato è la frazione di Vallonara che conobbe negli anni della Prima Guerra Mondiale il convulso accorrere di uomini e mezzi, inviati a contrastare la minaccia portata alla pianura veneta, mentre a frotte scendevano i profughi dall’Altopiano utilizzando i sentieri come il Sette. La presenza più significativa fu senza dubbio quella della leggendaria Brigata Sassari. Il sentiero fa inoltre parte dell’Alta Via Grande Guerra (AVGG) delle Prealpi Venete.
Oppure:
- Tramite e-mail: cronodelsette@gmail,com;
- Tel: 333 1401830 oppure 340 8701856
Le iscrizioni possono essere effettuate anche il giorno dell'evento. Le iscrizioni hanno un numero limitato.
Il numero di pettorale sarà definito la mattina stessa della cronoscalata in base all’ordine di presentazione presso il desk iscrizioni.
PASTA PARTY
TRE PUNTI RISTORO: a metà salita (zona Campi), all'arrivo di Tortima e al ritorno presso gli Impianti Sportivi.
PACCO REGALO
SPOGLIATOI E DOCCE presso gli Impianti Sportivi.
SERVIZIO ZAINI
MUSICA e DIVERTIMENTO assicurati nell'area partenza.
Misurazione del TEMPO di salita.
AREA PARCHEGGIO libera.
STAND BAR attivo durante tutta la manifestazione.
Note importanti: ll PERCORSO DI RITORNO è previsto per il medesimo percorso di andata. Il percorso sarà segnato e nei punti di attraversamento strada saranno presenti i Nostri Amici Alpini.
Si invitano in ogni caso i partecipanti a rispettare le norme del codice della strada. Il percorso pur essendo escursionistico e privo di difficoltà tecniche deve essere affrontato con calzature adeguate soprattutto nelle parti di selciato in pietre che possono presentarsi scivolose. Il territorio presenta molti altri tratti in cui proseguire eventualmente in autonomia la propria corsa una volta finito il tracciato del Sette.
Nel rispetto dello spirito e dei valori degli organizzatori e nel Ricordo del Nostro Amico Stefano, l’interno ricavato al netto dei costi dell’evento verrà DEVOLUTO alla Città della Speranza.
Quota partecipativa Cronoscalata: 15 Euro
Il PAGAMENTO dell’iscrizione verrà effettuato il giorno stesso della manifestazione.
Il numero di pettorale verrà attribuito la mattina della gara sulla base dell’ordine di iscrizione presso i nostri stand.
CHI PRIMA ARRIVA, PRIMA PARTE
CRONOSCALATA= L’evento è aperto a tutti dai 18 anni in su. È preferibile essere in possesso del certificato medico di idoneità sportiva (agonistica o non agonistica).
L’organizzazione considera responsabilità di ciascuno l’idoneità fisica dei partecipanti e declina ogni responsabilità civile o penale per eventuali danni a persone.
L’assistenza medica è assicurata durante tutta la durata della manifestazione.
Tutte le info tramite le nostre pagine Instagram Facebook. Link qui sotto
Manifestazione organizzata con il Patrocinio del Comune di Marostica
Grazie a chi ci supporta!
Azienda Agricola Biologica Col di Stella
Uniform - uniformsrl.it
Pizzeria La Rondinella, Calzolaio Tiberio, Emme-Running, Bazar Lazzarotto, Fredpiv8, Brentana, Pizzeria e Trattoria Ai Capitei, Marco Pigato Giardini, Barba Chef, Agriturismo Al Ciliegio, Azienda Agricola Le Radici di Angela Dalla Gassa, Tomasi 1980 Pane Dolci Gelati, Az. Agricola Agrituristica Ca’ Tres.
Grazie infinite !
Amici di Stefano, Pro Vallonara, Alpini di Vallonara, Parrocchia di Vallonara